Come lavorare con un team di sviluppo da remoto
Quali sono i modi per lavorare in smart working con un team di sviluppatori remoti? Lo spieghiamo in questo video, basato sull’esperienza di anni in Team Scaling.
Read More4 consigli per la gestione di team distribuiti da remoto
Per i team di sviluppo in rapida crescita è normale arrivare al punto di valutare la possibilità di creare un team distribuito.
In questa puntata del CTO Podcast fornisco 4 consigli per creare con successo team remoti facendo sì che gli svantaggi di questo tipo di soluzione diventino invece dei punti di forza.
Read MoreOutsourcing o sviluppo software In-House: quale modalità scegliere per creare una piattaforma digitale core business?
La classica domanda che si pongono le aziende è se rivolgersi a una software house/system integrator oppure se dotarsi di un proprio team di programmatori, assunti come dipendenti.
In breve, la mia risposta è nessuna delle due strade, se si tratta di un prodotto o di un servizio digitale che rappresenta il core business della tua azienda.
O meglio, anche se non l’hai considerata o non la conoscevi, c’è una terza via e ti spiegherò qual è, perché devi sceglierla e quando.
Ma facciamo un passo indietro e partiamo dal contesto.
Read MoreCome aumentare la talent retention del team di sviluppo con la rotazione dei ruoli
La rotazione dei ruoli è uno degli strumenti più importanti per aumentare la talent retention nei team di sviluppo software.
Agli sviluppatori migliori piacciono nuove sfide e non vogliono sentirsi bloccati per sempre sullo stesso progetto, mentre le rotazioni semi-periodiche possono rafforzare team, skill e qualità dello sviluppo di prodotti digitali.
Ne parlo in questa nuova puntata del podcast del CTO Mastermind in cui puoi scoprire:
- I 10 benefici della rotazione
- Controindicazioni
- Quando rotare i ruoli e quando non farlo
- Come correggere eventuali errori
Come scegliere un team di sviluppo esterno
Quando le aziende intendono affidare la realizzazione di un progetto software in outsourcing ad un team di sviluppo esterno, generalmente chiedono un preventivo di spesa per scegliere il fornitore.
Una delle tecniche usate per la richiesta di preventivo è la RFP (Request for Proposals), in alcuni casi necessaria per policy aziendale, nella convinzione che sia un modo efficace di scegliere il miglior fornitore.
Nel tempo ho letto molte RFP, tuttavia quasi sempre ho potuto verificare che sono realizzate in modo tale da produrre gli effetti opposti a quelli che il cliente desiderava ottenere, per questo motivo ti spiegherò un metodo più efficace per scegliere un fornitore di sviluppo software.
Mentre la maggior parte delle richieste di preventivo sono focalizzate sul software da costruire e sui costi, penso che sia meglio concentrarsi sul fornitore e il suo team di sviluppatori, scegliendo il migliore e lavorando collaborativamente con loro per costruire il miglior progetto possibile.